il “cin cin”!

Pochi sanno che l’usatissima espressione italiana cin cin proviene proprio dalla Cina.
Deriverebbe infatti dall’espressione cinese qing qing (请请) che significa “prego, prego”.
Utilizzato tra i marinai di Canton come forma di saluto cordiale, fu esportato nei porti europei. Dal termine cinese qing qing (请请, pronunciato approssmativamente tcin’ tcin’), infatti, nacque la forma chin chin del pidgin english (l’inglese usato da commercianti e naviganti in genere in epoca vittoriana) che entrò in voga soprattutto tra i marinai per poi diffondersi nei porti europei, in particolar modo in quelli italiani, dove venne introdotto proprio dagli ufficiali della marina inglese.
Attecchì subito nella nostra lingua probabilmente perché il suono onomatopeico della parola si accordava benissimo con quello di due bicchieri che si toccano tra loro.
Forse vi starete chiedendo se questo termine abbia qualcosa a che fare con il “cin cin” in cinese. In realtà no, perchè il termine cinese per “salute” o “cin cin” è ganbei (干杯) o anche suiyi (随意, pronunciato suei-yi). Quest’ultimo veramente vuol dire più “come desideri”, ma è usato per dire “bevi quanto vuoi” o “alla tua”. Ganbei è invece spesso usato per dire “cin cin” e bere tutto il contenuto del bicchiere.
Quindi fate bene attenzione ai termini usati a tavola quando andate a bere qualcosa con i cinesi, se non volete hezui (喝醉, ubriacarvi)!

3 pensieri su “il “cin cin”!

    1. ciao michele, a me non risulta venga dal giapponese (oltre ad averlo sentito all’università da un professore ne ho avuto conferma su internet), ma se ne hai le prove sarei contenta di leggerle…grazie!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...