Il deserto del Gobi è un’estesa area di pianure e montagne aride e dune dorate che mi ha affascinata e ipnotizzata già all’arrivo a Lanzhou. Si estende per tutto il sud della Mongolia (esterna), centro ed ovest della Mongolia Interna ed il centro-nord del Gansu.
Supporta il blog con un like e lascia un commento!
Potrete notarlo in tutta la tratta del treno che si estende da Lanzhou a Zhangye, per finire oltre alla città di Dunhuang, anche se nella maggior parte della tratta non vedrete onde di sabbia, ma “solo” immense distese aride di terra rossa. Se siete interessati a vedere le dune, dovrete recarvi proprio nella periferia di Dunhuang.
Nonostante abbia solcato le sue alte dune in groppa ad un cammello guidato da un ragazzo irritante e accompagnata dalle ayi (donne di mezza età) di turno che non avevano la capacità di stare zitte per un secondo, all’arrivo in cima alla duna tutto lo stress mi è scivolato via e non ho potuto fare altro che rimanere a bocca aperta per quel paesaggio sabbioso che si estendeva fino all’orizzonte.
Dei due deserti cinesi più grandi che ho visitato, il Gobi e il Taklamakan (nel Xinjiang), la sezione del Gobi che ho visitato è sicuramente quella che mi è piaciuta di più.
Dalle grotte di Mogao, basta prendere due autobus di linea e si arriva all’ingresso del deserto del Gobi (戈壁沙漠). Questa parte del deserto del Gobi è chiamata Wushashan (呜沙山). Qui potrete vedere una piccola oasi artificiale, ovvero la pozza della mezza luna crescente (yueya quan, 月牙泉), fare un giro sul cammello (100 yuan), scivolare dalle dune più alte con lo slittino (10 yuan) o farvi un giro sulla dune buggy (circa 100 yuan per mezz’ora).
Supporta il blog con un like e lascia un commento!
L’ingresso è di 110 yuan in alta stagione, 60 in bassa stagione.
La visita al deserto può durare da 45 minuti ad ore, a seconda di quanto vi piace rimanere a fare bellissime foto o a girare fra le dune.
Mi chiedo come faccia ad esserci una divisione così netta fra inizio del deserto e inizio della città, vista l’altezza delle dune (che ad occhio e croce possono arrivare a più di 50 m di altezza).
Come già detto ci si può arrivare tranquillamente in autobus, ma per chi non parla cinese è abbastanza complicato perché una volta scesi dal primo autobus si deve attraversare un mercato e poi prendere il secondo autobus (il n° 3). Questo ha messo un po’ in difficoltà anche me perché ho dovuto chiedere agli autisti di farmi scendere nella fermata che mi permetteva prima di arrivare al 2° autobus, e poi a quella più vicina al deserto.
Con il taxi, invece, si spende 100 yuan, 30 se condiviso con altri.
Per più info, vi invito a guardare la seconda parte di questo video:
Se ti è piaciuto questo articolo non dimenticare di
supportare il blog con un like e di lasciare un commento!