Vai al contenuto

Cin Cina

Vivi, viaggia, capisci la Cina attraverso le mie esperienze

  • Home
    • Studi Orientali: riassunti
      • Presentazione
      • GUIDA all’utilizzo del Blog
      • Letteratura antica
        • Kongzi (551-479 a.C.)-Confucio- disse…
        • Letteratura pre-Tang
          • Le basi della letteratura cinese e i 5 Classici (IX-V secolo a.C.)
          • I 4 Libri (V-IV secolo a.C.)
          • Le correnti più famose fra le “cento scuole” (IV-III secolo a.C.)
          • La poesia del sud (Chuci) e le opere storiografiche (IV sec. a.C. – II sec. d.C.)
          • Il fu, lo yuefu, lo shi e la traduzione geyi (II sec. a.C. IV d.C.)
          • il periodo Jian’an e il periodo Zhengshi (II-III secolo d.C.)
          • il periodo Wei-Jin (Wenfu, Wenxin diaolong, Taohua yuanji), III-V sec. d.C.
          • La prosa zhiguai e il xiaoshuo (IV-VI sec. d.C.) + breve resoconto generale sul linguaggio letterario
        • Letteratura in epoca Tang
        • Letteratura in epoca Song
        • Letteratura in epoca Yuan
        • Letteratura in epoca Ming (parte 1): poesia e novella
        • Letteratura in epoca Ming (parte 2): romanzo e teatro
        • Letteratura in epoca Qing
      • Storia antica
        • Storia della Cina dai primordi al 1912 (RPC)
        • La società cinese nei periodi Ming-Qing
      • Storia contemporanea
        • Storia della Cina dagli inizi del 1800 in poi
        • Storia contemporanea dal maoismo in poi
      • Arte antica
        • L’arte in Cina dal Neolitico alla dinastia Han
        • L’Arte in Cina dal III secolo al XIX secolo (seconda parte)
      • Arte contemporanea
        • Arte contemporanea cinese e tibetana
      • Religione/filosofia
        • La dottrina Buddhista in generale
        • Il Buddhismo Mahayana
      • Tibetologia
        • Storia e tratti generali del Tibet (prima parte)
        • Storia e tratti generali del Tibet (seconda parte)
        • Tradizione, religione, letteratura e società tibetana
      • Etnomusicologia
        • Etnomusicologia: Introduzione alla disciplina
        • Etnomusicologia: Cina, Corea, Giappone, Mondo arabo
  • Info: io e Cin Cina
  • Vivere in Cina
    • Vita in Cina
      • Cercare casa in Cina – cose a cui stare attenti
      • Lavorare in una compagnia cinese – Parte 1/3: La pressione e la Mianzi
      • Lavorare in una compagnia cinese – Parte 2/3: colleghi e manager cinesi, le “guanxi” e i “meibanfa”
      • Lavorare in una compagnia cinese: Parte 3/3 – Attività aziendali, Festività e Cerimonia di fine anno
    • Le 15 domande più frequenti sulla Cina…e assurdità varie :o
    • Cosa adoro della Cina
    • Cose strane che puoi vedere in Cina
    • Cose che non troverai in Cina
    • I cinesi
      • Top 10 cose che fanno i cinesi…e che dovete sapere
    • Le mille e una Cina
    • Tecnologia
      • Pleco
      • Wechat – le funzioni più comuni
    • Documenti per lavorare in Cina
  • Viaggio in Cina
    • 6 mesi di viaggio in Cina
    • Pechino – Beijing
      • Beijing Foreign Studies University
    • Mongolia Interna
      • Cultura mongola – intervista a Carla
    • Xinjiang, la Turchia d’Oriente
      • Cibo uyghuro (Xinjiang)
      • Hami (Kumul)
      • Turpan
      • Urumqi
      • Il canyon di Kuitun
      • Zhaosu, terra dei kazaki
      • Korla – città delle più belle mummie al mondo
      • Kuqa, una vera sorpresa
      • Kashgar, la perla del Xinjiang
        • Mangiare a Kashgar
        • Sicurezza a Kashghar e documenti per il deserto del Taklamakan/altopiano del Pamir
    • Qinghai, il Tibet libero
      • Xining, capoluogo multiculturale
      • Yushu, essenza tibetana del Qinghai
      • Il lago Qinghai e il lago Chaka
    • Gansu, incredibile terra di mezzo
      • Zhangye: solo colline colorate?
      • Dunhuang – cripte buddhiste e deserto
    • Jilin: foreste incantate
      • Montagna Changbai e confini con il Nord Corea
    • Harbin
    • Shanghai
    • Shenzhen
    • Hangzhou e Suzhou
  • Asia
    • Taiwan
      • Taiwan: la vera Cina?
      • La festa degli spiriti – Keelung (Taiwan)
      • Isola dell’Orchidea
    • Hong Kong
    • Filippine – Bohol
      • Bohol e Panglao
      • Le isole di Balicasag e Siquijor: tartarughe marine e streghe
  • Il cinese
    • Capire la scrittura cinese
    • Traduzione dei documenti in cinese
  • Cultura cinese
    • I ritagli di carta cinesi – Jianzhi
    • Il capodanno cinese
      • Come augurare un buon anno ai cinesi
    • I cinesi mangiano i cani?
    • I cinesi mangiano serpenti e pipistrelli?
    • Cibo cinese
      • Cosa e come si mangia in Cina
      • Le 4 cucine cinesi più famose
      • I 17 piatti cinesi che più piacciono agli occidentali
      • I 9 snack cinesi più famosi
      • Speciale tartine di luna (yuebing)
      • Speciale zongzi

Tag: viaggiare in cina

Viaggio in Cina

Sicurezza a Kashghar e documenti per il deserto del Taklamakan/altopiano del Pamir

deserto del Taklamakan, altopiano del Pamir e pioppi nel deserto. Che documenti servono? Continua a leggere Sicurezza a Kashghar e documenti per il deserto del Taklamakan/altopiano del Pamir

Silvia Baggiani28 aprile 202028 aprile 2020Lascia un commento
Viaggio in Cina

Il deserto del Gobi (Dunhuang)

Un paesaggio ipnotizzante. Continua a leggere Il deserto del Gobi (Dunhuang)

Silvia Baggiani9 settembre 20199 settembre 2019Lascia un commento
Viaggio in Cina

6 mesi di viaggio in Cina

Ciao ragazzi, chi di voi mi segue su Instagram, Facebook e YouTube sa già che ho iniziato un viaggio in Cina che continuerà per almeno 4 mesi a partire da questo settembre. In questo momento vi scrivo dal Liaoning, dall’amatissimo dongbei cinese, ed ho già trascorso una bellissima settimana in Mongolia Interna, precisamente in un campo mongolo. Fare le valigie e lasciare Shenzhen è stato … Continua a leggere 6 mesi di viaggio in Cina

Silvia Baggiani19 settembre 201819 maggio 20191 commento
Eventi

Vlog su Youtube

Ciao carissimi, questo è un post veloce per dirvi che non sto scomparendo dal blog, ma sto solo passando più tempo a fare i video sul mio canale YouTube, che trovate sotto il nome di Cin Cina. Seguitemi anche lì per avere un contatto più diretto con me e con la vita in Cina. Ho passato gli ultimi mesi a viaggiare e fare video, quindi … Continua a leggere Vlog su Youtube

Silvia Baggiani28 agosto 20181 giugno 2020Lascia un commento
Viaggio in Cina

Hangzhou e Suzhou

L’incarnazione delle tue idee sulla Cina “romantica” Continua a leggere Hangzhou e Suzhou

Silvia Baggiani29 dicembre 20165 maggio 20202 commenti

Social

  • Visualizza il profilo di live.in.china su Instagram
  • Visualizza il profilo di silviabaggiani su LinkedIn
  • Visualizza il profilo di 11senlin su YouTube
  • Visualizza il profilo di /profiles/110165086391191453216 su Google+
Follow Cin Cina on WordPress.com


Un blog nato nel 2007 insieme ai miei studi sulla Cina per condividere con chiunque il mio percorso da studentessa e da appassionata di civiltà sinica.

Cin Cina Facebook

Cin Cina Facebook

Cin Cina Instagram

This is the time to wish ㊗️ our chinese friends a Happy New Year! 🧨🎊🧧🐮
3 ricette per il Capodanno cinese sul mio canale YouTube (Cin Cina), link in bio 🤤
Lake Chaka (茶卡湖), middle of the Mongolian territories in Qinghai province. Here, somewhere in the middle of the grassland, lives Mongols in their yurts.
You never saw a #colosseum like that! ❄️
Samsa, manta, pilaf...what else?
My first handmade yuebing with red bean paste!
Also at 30+ years old I like to use Chinese apps and take easy pics to fool myself, especially when I am bored or tired.
Even if in the Italian cuisine there are not sweet soups, in 5 years of China and few months in Taiwan, I ended up loving different kind of desserts.
Nuovo e ultimo video sul Qinghai! Dopo di questo farò qualche video che non riguarda il mio viaggio per staccare un po'.
According to the Chinese garden rocks and artificial mountains take a important place for the miniature landscape.

Categorie

  • Arte (4)
  • cultura cinese (15)
  • Etnomusicologia (2)
  • Eventi (12)
  • GUIDA all'utilizzo del Blog (1)
  • Hong Kong (1)
  • Letteratura e Filosofia (18)
  • lingua cinese (4)
  • Lingua e curiosità (9)
  • Notizie e politica (2)
  • Presentazione del Blog (1)
  • Senza categoria (5)
  • sondaggi (2)
  • Storia (4)
  • Taiwan (4)
  • tecnologia ed app (2)
  • Tibetologia (4)
  • viaggio in Asia (5)
  • Viaggio in Cina (32)
  • Vivere in Cina (24)

Cerca su Cin Cina

Menù di navigazione

  • Info: io e Cin Cina
  • Vivere in Cina
  • Viaggio in Cina
  • Taiwan

Blog Orientali

  • Cin Cina2
  • Il Tao della Verità
  • Orienta menti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Musica cinese

Sostieni Cin Cina

Donazioni

Contribuisci a sostenere la mia ricerca e condivisione dei contenuti

€1,00

Blog su WordPress.com.